Biblioteca

Una Biblioteca del Bello e della Cultura d’Impresa, selezionata per dare Valore all’azienda e ai professionisti che operano nel settore dell’Alto Artigianato, del design e dell’artigianato innovativo.

 

Titolo: La produzione industriale del bello in Italia

Autore: Saba Andrea  
Editore: edizioni Script, 2011

Descrizione: Un viaggio all’interno del processo creativo italiano, attraverso l’analisi di una serie di “casi di studio”, si contestualizza il quadro di quello che è considerato il patrimonio artistico e culturale dell’Italia.

 

L'Arte del Lusso - Robert Colonna D'IstriaTitolo: L’Arte del Lusso

Autore: Robert Colonna D’Istria

Editore: Lindau, 2012

Descrizione: Breve trattato sul Lusso, seguito da un catalogo ragionato di luoghi, oggetti, atteggiamenti e pensieri.

 

Luxury Brand Management - Chevalier/MazzalovoTitolo: Luxury Brand Management

Autore: Michel Chevalier, Gérald Mazzalovo (con prefazione di Mario Boselli)

Editore: Franco Angeli Editore, 2008

Descrizione: Gli autori, due noti esperti del settore, offrono un’ampia definizione del lusso e prendono in esame più di 450 marche, note a livello internazionale, entro un’ampia gamma di industrie. Il contesto macroeconomico dell’industria del lusso è trattato con attenzione particolare, quantificando le dimensioni di diversi settori industriali, come il prêt-à-porter, i profumi, i cosmetici, gli orologi, i gioielli, i vini e gli alcolici. Il potere delle marche di lusso è analizzato attraverso i suoi valori e le sue dimensioni: sociale, contrattuale e semiotica. Gli autori introducono un ciclo di vita della marca, dalla creazione al declino, passando per i possibili tentativi di rilancio che permettano di recuperare competitività. Il libro concilia mercato e creatività, riportando esempi tratti dall’esperienza reale e indicando alcuni strumenti manageriali, che gli autori hanno utilizzato con successo nelle loro carriere professionali. A ciascuna delle funzioni principali di una marca di lusso, è dedicato un intero capitolo: è riconosciuto il ruolo centrale della creatività; la complessità della gestione dell’identità della marca, in termini di etica ed estetica; la convergenza tra il mondo dell’arte e quello delle marche; l’importanza del ruolo della comunicazione nel costruire la percezione e la notorietà della marca.

 

Lusso 2.0 - Jarvis MarchiTitolo: Lusso 2.0 – Le nuove strategie dei marchi di alta gamma

Autore: Jarvis Macchi

Editore: Lupetti, 2011

Descrizione: Internet ha rivoluzionato radicalmente le abitudini di acquisto e di relazione con i brand anche il mondo della moda e del lusso si domandano quali sono le opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Come stanno affrontando questa rivoluzione i marchi del lusso e come i nuovi ricchi 2.0 utilizzano blog, commercio elettronico e social media? I nuovi paradigmi del lusso 2.0 al tempo della rete e come le aziende di alta gamma si stiano “connettendo” con i loro (nuovi) consumatori.

 

Luxury Strategy - Kapferer/BastienTitolo: Luxury Strategy – sovvertire le regole del marketing per costruire veri brand di lusso

Autore: Jean-Noël Kapferer, Vincent Bastien

Editore: Franco Angeli, 2009

descrizione:   Il lusso è ovunque. Fioriscono termini come vero lusso, masstige, premium, ultrapremium, opuluxe, iperlusso. Invece di chiarire il concetto, questa creatività semantica serve solo a generare ulteriore confusione: se tutto è lusso, allora il termine “lusso” ha ancora un senso?
Che cosa rende un prodotto, una marca o un’impresa “di lusso”?
Questo caos maschera una profonda verità: “lusso” non è una semplice parola, ma un vero concetto sociologico; non è solamente un mestiere, un saper fare tipico di certe case automobilistiche o di accessori alla moda, ma un modo diverso e globale di comprendere i clienti, di gestire la marca e l’impresa: un approccio di management che sovverte le regole del marketing tradizionale.

Cogliere chiaramente il concetto di lusso consente di definire rigorosamente le regole da seguire per creare e sviluppare una marca di lusso che sappia restare tale nel tempo. 
Hermès, Louis Vuitton, Gucci, Prada, Chanel, Ferrari, Armani, Ferragamo, Versace: come sono diventate, da piccole imprese artigiane a gestione familiare, imprese globali?
Luxury strategy presenta i modelli di business del lusso e ne deduce le strategie peculiari investigando ogni aspetto del management di una marca di lusso: dalla comunicazione alla distribuzione, dal pricing alla gestione delle risorse umane, dal marketing alla finanza.
Luxury Strategy è il risultato del lavoro di due massimi esperti del settore. 

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.
X